- Casa
- >
- Notizia
- >
- Novità sui prodotti
- >
Notizie
Il silicato di litio è un trattamento inorganico ad alte prestazioni utilizzato per densificare, indurire e proteggere le superfici in calcestruzzo. Grazie al suo piccolo raggio ionico e alla favorevole cinetica di reazione con il calcio libero nelle matrici cementizie, il silicato di litio è ampiamente utilizzato laddove siano richieste resistenza all'abrasione a lungo termine, bassa formazione di polvere e una migliore resistenza chimica.
La polvere superplasticizzante policarbossilata (polvere PCE) è un agente riduttore d'acqua di nuova generazione, sviluppato per applicazioni di malte a secco ad alte prestazioni, come composti autolivellanti, adesivi per piastrelle, malte per fughe e malte da riparazione.
Nei moderni sistemi di pavimentazione, la malta autolivellante è ampiamente utilizzata per creare substrati lisci, piani e ad alta resistenza. Per soddisfare la crescente domanda di rapidità di installazione, prestazioni stabili e durabilità a lungo termine, la malta autolivellante a base di carbonato di litio è diventata un'importante tendenza formulativa. Il carbonato di litio offre una forte reattività chimica nei sistemi cementizi, rendendolo prezioso per migliorare la velocità di presa, la fluidità, la lavorabilità complessiva e la durabilità della pavimentazione.
L'idrossipropilmetilcellulosa (HPMC), un etere di cellulosa non ionico, è un componente indispensabile nelle moderne formulazioni di malte da costruzione a secco. Formando un colloide ad alta viscosità in soluzione acquosa, l'HPMC offre un'eccezionale elevata ritenzione idrica e un preciso controllo reologico nei materiali cementizi. L'HPMC migliora significativamente la lavorabilità della malta, la forza di adesione e le proprietà anti-colaggio, rappresentando una garanzia fondamentale per la qualità finale e la durabilità dei materiali da costruzione.
La polvere idrofobica siliconica (SHP) è un agente idrorepellente altamente efficace, tipicamente basato sulla chimica dei silossani. Come additivo in polvere, la SHP è ampiamente incorporata in malte, stucchi e prodotti cementizi speciali a secco per ridurre significativamente l'assorbimento d'acqua e la suzione capillare del materiale. Formando uno strato idrofobico microscopico, la polvere SHP conferisce ai materiali da costruzione prestazioni idrofobiche di lunga durata e un'eccellente resistenza al gelo e al disgelo, rendendola fondamentale per migliorare la durabilità delle costruzioni.
Questo articolo approfondirà il meccanismo dell'RDP, le sue funzioni principali e il suo valore applicativo in vari settori dell'edilizia.
L'idrossietilcellulosa (HEC) è un etere di cellulosa non ionico e idrosolubile derivato dalla cellulosa polimerica naturale mediante eterificazione con ossido di etilene. Presenta eccellenti proprietà addensanti, di ritenzione idrica e filmogene, che lo rendono un additivo chiave nei materiali da costruzione.
Il silicato di litio è un prodotto chimico inorganico essenziale ampiamente utilizzato nel settore dei materiali da costruzione. In qualità di fornitore di materiali chimici che integra produzione e commercio, la nostra azienda fornisce silicato di litio ad alta purezza, con qualità stabile e prestazioni costanti per clienti globali.
La polvere polimerica ridisperdibile (RDP) è un additivo polimerico essenziale nelle moderne formulazioni di malte a secco. L'RDP ottimizza significativamente la lavorabilità delle malte grazie alle sue esclusive proprietà di ridispersione e filmazione, e migliora sostanzialmente gli indici fisici e meccanici del prodotto indurito, svolgendo un ruolo cruciale nel migliorare la resistenza dell'adesione, la flessibilità e la durabilità. Questo articolo esplora i principi tecnici e il contributo dell'RDP alle applicazioni edili ad alte prestazioni.
Nei moderni calcestruzzi ad alta resistenza e nei massetti autolivellanti, ottenere una lavorabilità superiore, un'elevata resistenza iniziale e un'eccellente fluidità senza un'eccessiva aggiunta di acqua è una sfida critica. I tradizionali agenti riduttori d'acqua spesso non soddisfano i rigorosi requisiti prestazionali richiesti dai moderni sistemi di pompaggio a lunga distanza, dalle costruzioni di grattacieli e dagli elementi prefabbricati. La polvere PCE, in particolare il superfluidificante ad alta efficienza di tipo etere di policarbossilato (PCE), è l'additivo polimerico indispensabile che conferisce alle formulazioni di calcestruzzo e malta a secco essenziali capacità di riduzione e dispersione dell'acqua.
Nell'edilizia moderna, il movimento di strutture e materiali, dovuto a dilatazione/contrazione termica, vibrazioni del vento o cedimenti delle fondamenta, è inevitabile e rappresenta un rischio di fessurazione per malte e calcestruzzi rigidi tradizionali. Per ottenere stabilità a lungo termine e resistenza alle fessurazioni nei sistemi di finitura, i materiali devono possedere "flessibilità". La polvere polimerica ridisperdibile (RDP), in particolare quella a base di polimeri come il VAE, è l'additivo polimerico fondamentale che conferisce alle malte a secco questa essenziale elevata flessibilità e resistenza alle fessurazioni.
Nell'edilizia moderna, i severi requisiti prestazionali dei materiali richiedono che il calcestruzzo e le malte a secco possiedano un'eccezionale fluidità, un'elevata resistenza e una durabilità superiore. I superfluidificanti tradizionali spesso non riescono a soddisfare l'esigenza sia di una dispersione efficiente con rapporti acqua-cemento estremamente bassi, sia di un mantenimento della lavorabilità a lungo termine. L'introduzione della polvere superfluidificante policarbossilata (Polvere PCE) ha rivoluzionato questo settore, affermandosi come l'additivo chiave indispensabile per la formulazione di calcestruzzo ad alte prestazioni (HPC) e malte a secco avanzate. La maggiore fluidità offerta dalla Polvere PCE è fondamentale per le moderne applicazioni del calcestruzzo.